XXVIII Edizione
Dal 19 al 21 ottobre 2023
COMING SOON
La giuria

Chiara Tagliaferri
Presidente di giuria
Chiara Tagliaferri è nata a Piacenza e oggi vive a Roma. È autrice, insieme a Michela Murgia, dei libri Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe (2019) e Morgana. L’uomo ricco sono io (2021) pubblicati da Mondadori e ispirati agli omonimi podcast di culto della piattaforma Storielibere.fm.
“Strega comanda colore” è il suo primo romanzo, uscito a maggio per Mondadori. Ha lavorato per molti anni come autrice di trasmissioni radiofoniche per Rai Radio2 e per Storielibere.fm ha scritto e curato diversi altri podcast, tra i quali “Les Diaboliques” e “Love Stories”, con Melissa Panarello. Scrive per le pagine culturali di “Domani” e altre testate. Un suo racconto è uscito nell’antologia Musa e getta. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate) (Ponte alle Grazie, 2021).

Francesca Arduini
“Dove troverò mai il tempo per non leggere tutti questi libri?”. Socia e fondatrice e oggi presidente del Circolo dei Lettori di Verona è “lettrice vorace e molto curiosa”. Quando non legge, fa la professoressa. Vive a Verona ma le piacerebbe vivere in una biblioteca di un paese del nord Europa.

Guariente Guarienti
Da cinquantasette anni fa l’avvocato. Ha sempre amato più la letteratura e la storia del diritto ma, a quei tempi, non se la sentiva di programmare la sua vita nell’insegnamento. Oggi continua a lavorare, ma con ritmi ridotti. Questo gli consente di vivere, con entusiasmo e tempo, la sua tossicodipendenza: la lettura.

Roberta Camerlengo
Libraia della libreria Pagina Dodici. Leggo per passione e per lavoro. Ho sempre un libro in mano. Faccio colazione con un racconto, pranzo con un saggio, ceno con un graphic novel e mi addormento con un romanzo. Negli intervalli tra un libro e l’altro, parlo e scrivo di libri.

Silvia Nicolis
“I libri fanno parte della mia vita”. Ha maturato l’esperienza professionale nel Gruppo Lamacart, azienda di famiglia. E’ presidente del Museo Nicolis, oggi uno dei più importanti musei privati a matrice industriale nel panorama internazionale, ed opera nel mondo della cultura e della business economy. Ricopre incarichi di prestigio in istituzioni pubbliche: è attualmente membro della Giunta della Camera di Commercio Verona per il settore Industria e delegata al Turismo e vice presidente di Museimpresa, l’associazione che valorizza il patrimonio della storia industriale italiana.

Sara Biasi
Vent’anni di esperienza in comunicazione corporate e prodotto, relazioni esterne, comunicazione di crisi, con particolare focus in media relation e ufficio stampa. Sviluppa e implementa campagne internazionali di comunicazione istituzionale e brand building. Dal 2016 gestisce i progetti globali di comunicazione e di marketing per Pasqua Vigneti e Cantine. Nel 2018 ha fondato la boutique agency SoBright. “Leggere è uscire da se stessi, è ispirazione, crescita… Se poi trovi il libro giusto è meraviglia”.

Miryam Scandola
Miryam Scandola è una giornalista professionista freelance che da anni si occupa di cultura e sociale. Ha firmato articoli per varie testate tra cui Rolling Stone Italia e servizi per TV7 Triveneta. Come consulente editoriale ha coordinato la pubblicazione di alcuni periodici cartacei tra i quali il mensile di Verona, Pantheon. “Si scrive per conservare il senso di qualcosa di essenziale. Si ama, alla fine, per lo stesso motivo”.

Massimo Galli Righi
Libero professionista, specializzato in Diritto penale e Diritto di famiglia; ha fatto politica attiva ed è stato pubblico Amministratore nell’ambito veronese per decenni, nelle Amministrazioni del Comune e della Provincia di Verona, nella Fondazione Cariverona e nell’Agec. Ha studiato musica al Liceo musicale (ora Conservatorio) di Verona ed è tenore nel Coro degli Avvocati di Verona. Attivo nel sociale, padre di 4 figli, nonno di 4 nipoti.

Roberta Cattano
M. Roberta Cattano è traduttrice editoriale dall’inglese, docente di lingua inglese e presidente del Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori. Nata a Lentini, vive e lavora in Valpolicella, con il marito, i due figli, la gatta e gli amatissimi libri. Dal 2018 fa parte della Giuria del Premio scrivere per Amore, “un’altra bellissima stella che brilla sulla città di Verona”.

Rossana Valier
Dalla passione per la letteratura alla passione per la lettura in scena. Dopo lunghi anni di studio e il lavoro di insegnante a scuola, Rossana Valier è diventata interprete ad alta voce di testi letterari per tanti teatri italiani e per scrittori contemporanei. “La voce non è altro che far risuonare il senso al di là del significato. E dare un corpo, un suono e uno spazio a qualcosa che poteva rimanere fisso su di una pagina.”

Paolo Valerio
Paolo Valerio è direttore del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Diplomato alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano, è regista e attore. Direttore artistico di Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona, ha diretto il Circuito GAT Triveneto, ha organizzato festival ed eventi di spessore ed è docente e direttore della Scuola di Teatro del Teatro Nuovo. Tra le opere più applaudite Il Deserto dei Tartari di Buzzati – che ha anche interpretato assieme a una numerosa compagnia – Poema a fumetti dello stesso autore, il recente Jezabel di Irène Némirovsky e Misura per Misura di Shakespeare.

Ernesto Kieffer
Inizia nel 2000 a collaborare con alcuni periodici veronesi come “L’Altro Giornale”, “L’Adige”, “Verona Fedele” e, in tempi più recenti, “Verona In“. Per “Radio Popolare Verona” in passato ha curato rubriche di cinema, musica e sport, mentre per “Stella FM” si dedica alle radiocronache sportive. Dopo l’esperienza con “Il Nazionale“, per “Heraldo” oggi è caporedattore della sezione Politica&Attualità. È giornalista professionista.

Stefania Brentaroli
Stefania Brentaroli è Marketing Manager e responsabile della Formazione di Viessmann Italia.
Appassionata di viaggi e di fotografia, coltiva passioni come la musica, il cinema e le mostre d’arte. Dal 2021 è Vicepresidente del Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori: “La lettura è una compagna fedele della mia vita: leggo libri, riviste e quotidiani. Sono curiosa per natura”.

Marianna Peluso
Semiologa e giornalista, collabora con le pagine di cultura e spettacolo del dorso Veneto del “Corriere della Sera”, presenta libri ed eventi culturali e, negli ultimi vent’anni, ha scritto anche per “Il Sole 24 Ore”, “Vanity Fair”, “Vogue” e “Libero”. La sua più grande passione è il teatro: ha diretto il Centro Universitario Teatrale di Bergamo ed è stata direttrice artistica di “Bergamo Estate”.
Si è trasferita a Verona per amore ed è ancora innamorata.