SCRIVERE PER AMORE
Quasi un festival sull’amore per i libri e i libri sull’amore
Verona, 22-23-24 ottobre 2020
L’amore non si esaurisce in un bacio, né nel gala di premiazione di un’edizione giunta al quarto di secolo. Scrivere per amore 2020 nella sua dimensione di “quasi” festival in celebrazione dei libri sull’amore e dell’amore per i libri, ricorre nuovamente a un avverbio perfettibile che esprime l’idea di una continua evoluzione. Per amore tutto si fa, tutto si cerca, tutto si crea. Alcune battaglie, le più epiche, hanno avuto inizio in suo nome. In suo nome imprese di eroismo apparentemente fragile hanno costellato la storia della cultura umana. La sfera dei sentimenti produce da secoli letteratura divisa tra fascino e imprendibilità, poesie e canzoni, pensieri scritti sul solco di amori vissuti, rammentati, sognati, sceneggiature, copioni, promemoria, cataloghi, romanzi. Scrivere per amore 2020, premio al romanzo d’amore più bello dell’anno, si ripresenta sulla scena in veste di “quasi” festival e chiama a raccolta a Verona gli appassionati della lettura per incontrarli nel corso di tre giornate.
PROGRAMMA 2020
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Vedi info sui singoli eventi
22, 23, 24 ottobre
DEAR JULIET
Lettere dell’amore giovane e s-confinato
Ogni evento sarà preceduto dalla lettura di alcune delle più belle LETTERE A GIULIETTA a cura degli allieve/i del Teatro Ragazzi del Teatro Nuovo di Verona.
GIOVEDÌ 22 OTTOBRE
ORE 17.30
Società Letteraria di Verona
[Conferenza in streaming dalla Sala Carlo Montanari]
MARIA BORIO
Eros ferito
Poesia, paura e bisogno di amare
Massimo Natale, docente di Letteratura italiana all’Università di Verona, conversa con la poetessa e saggista Maria Borio su come eros, amore e empatia attraversino il nostro presente e la nostra società, e su come provi a raccontarle la più difficile, la più discreta delle scritture: la poesia.
Maria Borio è poetessa e saggista. L’ultimo suo libro di poesia è Trasparenza (Interlinea 2019), ora in traduzione in inglese, portoghese e spagnolo. L’ultimo saggio è Poetiche e individui (Marsilio 2018). Si occupa di ricerca universitaria e cura la sezione poesia della rivista “Nuovi Argomenti”.
A cura del Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona.


ORE 20. 30
Chiesa di Santa Maria in Chiavica, Via S. Maria in Chiavica 7
FEDERICA SGAGGIO
Tu sei qualcuno
Ritratto di donna in un esterno
La storia di Rosa nel racconto della figlia diventa un romanzo politico, se politica è la lotta da combattere per attraversare i cambiamenti e affermare i propri diritti, un romanzo d’amore nel senso più ampio e segreto. Federica Sgaggio, scrittrice e giornalista, presenta il suo ultimo romanzo L’eredità dei vivi (Marsilio) in una conversazione con Roberta Cattano e Marco Ongaro.
Federica Sgaggio vive tra Verona e Galway dove studia letteratura inglese. Ha pubblicato i romanzi Due colonne taglio basso (Sironi 2008) e L’avvocato G (Intermezzi 2016), e il saggio Il paese dei buoni e dei cattivi. Perché il giornalismo, invece di informarci, ci dice da che parte stare (minimum fax 2011). Nel 2015 ha curato con Catherine Dunne l’antologia italo-irlandese Tra una vita e l’altra (Guanda, uscita con il titolo Lost Between: Writings on Displacement per New Island Books).
In collaborazione con il Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori della Valpolicella.
Prenotazioni info@julietclub.com.
VENERDÌ 23 OTTOBRE
[Attenzione cambio sede]
ORE 17.30
Chiesa di Santa Maria in Chiavica
FLAVIO CAROLI
Amore per l’arte,
amore per l’Europa
Flavio Caroli presenta La grande corsa all’arte europea. Viaggio nella bellezza da Van Eyck a Kiefer (Mondadori).
Ci sono capolavori dell’arte che ci fanno sentire un po’ eterni e che «a noi destinati a identificare il senso della vita con la poesia e con la bellezza» regalano gioia e appagamento durevoli. E ci sono vite che attraversano il tempo quasi invisibili, ma devote al tempo al quale esse stesse imprimono un segno. Flavio Caroli dialoga sul tempo dell’immagine e sul tempo della parola nell’Europa moderna. Letture di Rossana Valier.
Storico dell’arte moderna e contemporanea, Flavio Caroli ha dedicato i suoi studi alla linea introspettiva dell’arte occidentale con molte pubblicazioni, tra cui Anime e Volti. L’arte dalla Psicologia alla Psicoanalisi (2014), Con gli occhi dei maestri (2015), Il Museo dei capricci. 200 quadri da rubare (2016), Storia di artisti e di bastardi (2017) e L’arte italiana in quindici weekend e mezzo (2018) e i romanzi Mayerling, amore mio! (1983), Trentasette. Il mistero del genio adolescente (1996, 2007) e Voyeur. I segreti di uno sguardo (2014).
Il suo ultimo lavoro è l’edizione illustrata La grande corsa all’arte europea. Viaggio nella bellezza da Van Eyck a Kiefer (Mondadori).
Prenotazioni info@julietclub.com.


ORE 21.00
Chiesa di Santa Maria in Chiavica
TROIS COULEURS: BLEU
Tre colori: film blu
(Francia, Polonia, Svizzera, 1993) Regia Krzysztof Kieślowski
Tutto è già accaduto. Il successo di lui, i momenti felici, la “loro” vita insieme alla loro bambina. L’incidente è in agguato, persino prevedibile. L’esistenza tocca il suo fondo per poi riprendere l’educazione a una nuova vita.
La proiezione sarà preceduta dal cortometraggio Terroir, regia di Dawn Westlake (USA 2019), Premio Miglior Film San Giò Verona Video Festival.
Un film dalla poetica impegnata sul legame tra vita e vite, l’origine umana legata al territorio. Il sangue come il vino. La terra come madre nella rude essenza della messa al mondo.
In collaborazione con CineClub Verona.
Prenotazioni info@julietclub.com.
SABATO 24 OTTOBRE
ORE 11.00
Biblioteca Capitolare, Piazza Duomo
DAVIDE RONDONI, FLAMINIA COLELLA
Io non ho mai scritto e nessuno è innamorato
60 Sonetti di William Shakespeare
Davide Rondoni e Flaminia Colella leggono e presentano 60 sonetti di William Shakespeare nella loro nuova versione in uscita per le pregiate edizioni del Circolo degli Artisti con le tavole di Tommaso D’Incalzi. Io non ho mai scritto e nessuno è innamorato, un viaggio di due poeti contemporanei nel canzoniere d’amore più bello e enigmatico di ogni epoca.
Davide Rondoni, poeta. Autore di libri e saggi editi dalle maggiori case editrici e tradotto in vari paesi del mondo. Direttore di ClanDestino e editorialista.
Flaminia Colella pubblica i suoi componimenti in poesia e prosa su diverse riviste italiane e straniere, tra cui il settimanale Panorama. È del 2018 la prima raccolta poetica Sul crinale. Nel 2020 vede la luce il suo lavoro più compiuto La voce del fuoco (Cartacanta editore).
Prenotazioni info@julietclub.com.



ORE 21.00
Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico, Via Roma, 10
PREMIO SCRIVERE PER AMORE
Consegna della XXV edizione
Gala di premiazione di Scrivere per Amore 2020. Gli scrittori finalisti della venticinquesima edizione, Barbara Alberti, con Mio Signore (Marsilio), Camilla Baresani, con Gelosia (La nave di Teseo) e Matteo Bussola, con L’invenzione di noi due (Einaudi), conversano sul tema dell’amore e della scrittura. La giuria presieduta da Paolo di Paolo annuncerà in serata il vincitore della XXV edizione.
Il gala sarà preceduto da un estratto in anteprima assoluta del concerto 7 Parole di Andrea Mannucci a cura del Ned Ensemble: violino Miranda Mannucci, violino Isobel Howard Cordone, viola Lorenzo Boninsegna, violoncello Afra Mannucci, pianoforte Adriano Ambrosini.
Letture di Paolo Valerio e Rossana Valier.
Conducono Elisabetta Gallina e Marco Ongaro.
Prenotazioni info@julietclub.com.